
Tbilisi, la capitale della Georgia, rappresenta un crocevia storico e culturale unico, situato strategicamente tra Europa e Asia. Fondata nel V secolo, la città ha subito l’influenza di numerosi imperi e civiltà, tra cui persiani, arabi, mongoli, ottomani e russi, rendendola un vero melting pot culturale. Situata lungo le rive del fiume Kura e circondata da colline, Tbilisi è famosa per il suo centro storico con vicoli tortuosi, case colorate con balconi in legno, chiese antiche e bagni termali sulfurei.
Acquista ora il tuo volo da/per Tbilisi: georgian-airways.com
L’architettura di Tbilisi riflette la sua complessa storia, con una combinazione affascinante di edifici medievali, costruzioni in stile neoclassico e moderni grattacieli. Il centro storico, conosciuto come Dzveli Tbilisi, è un labirinto di strade acciottolate, balconi in legno intagliato e chiese antiche, come la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, risalente al VI secolo.
L’influenza orientale è evidente nelle terme sulfuree di Abanotubani, costruite nel XVI secolo e tuttora funzionanti, che testimoniano l’antica tradizione di benessere e relax. La Fortezza di Narikala, con le sue mura che dominano la città dall’alto, è un simbolo della resilienza georgiana, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza storica unica.
Tbilisi è un esempio vivido di come l’Oriente e l’Occidente possano coesistere armoniosamente. Le tradizioni ortodosse convivono con influenze islamiche e moderne tendenze europee. Questa fusione si riflette anche nella gastronomia, che combina sapori e tecniche di diverse culture, come il Khachapuri (pane ripieno di formaggio) e il Khinkali (ravioli ripieni di carne speziata), accompagnati da una ricca tradizione vinicola millenaria.
Negli ultimi anni, Tbilisi ha vissuto un notevole sviluppo economico e turistico, con la costruzione di moderne infrastrutture e attrazioni come il Ponte della Pace, una struttura pedonale di vetro e acciaio che attraversa il fiume Kura, e la Cattedrale di Sameba, uno degli edifici religiosi più imponenti della regione.
La città si è anche affermata come un centro culturale vibrante, con festival di musica, arte e cinema che attirano visitatori da tutto il mondo. La sua vita notturna è particolarmente dinamica, con club, bar e ristoranti che offrono esperienze culinarie e artistiche innovative.
Tbilisi è circondata da colline e montagne che offrono spettacolari viste panoramiche. La natura incontaminata, unita alla ricchezza storica e culturale della città, crea un’esperienza di viaggio che combina esplorazione urbana e bellezza naturale.
Vola da Forlì a Tbilisi ogni giovedì a partire dal 24 aprile, operato con un moderno CRJ 200 (4L-TGB), un aereo a reazione regionale con un totale di 46 posti, suddivisi in 4 posti in Business Class e 42 in Economy Class, garantendo ai passeggeri un viaggio confortevole e di alta qualità.
Tbilisi è un centro economico emergente nel Caucaso, con strutture moderne e servizi per il business. Allo stesso tempo, offre relax, cultura e divertimento per chi viaggia per piacere.
Tra le attrazioni principali la Cattedrale di Sameba, la Fortezza di Narikala con vista panoramica sulla città e il pittoresco quartiere di Abanotubani. Il ponte della Pace e l’architettura contemporanea si mescolano con i monumenti storici, offrendo un’atmosfera unica.
Vivere Tbilisi significa anche gustare l'eccellente cucina georgiana e partecipare all’ospitalità calorosa dei suoi abitanti. Una meta perfetta per chi cerca autenticità e bellezza in un contesto ancora poco turistico.
Documenti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi. I cittadini di molti Paesi, inclusa l'Italia, possono entrare in Georgia senza visto per soggiorni fino a un anno.
Valuta: Lari georgiano (GEL).
Carte di Credito: accettate nelle principali strutture turistiche, hotel e ristoranti. Tuttavia, è consigliabile avere contanti per piccoli acquisti o nei mercati locali.
Clima: clima continentale con estati calde e inverni freddi. Le stagioni migliori per visitare sono la primavera e l'autunno.
Abbigliamento: abiti leggeri per l’estate, ma anche qualcosa di più pesante per la sera. In inverno sono necessari indumenti caldi. Abbigliamento rispettoso nei luoghi religiosi.
Lingua: Georgiano. il russo è ancora compreso da molti; l’inglese è parlato soprattutto tra i giovani e nel settore turistico.
Religione: Cristianesimo ortodosso (Chiesa ortodossa georgiana).
Fuso Orario: UTC+4 (senza ora legale).
Cucina: ricca e saporita, con piatti tipici come il khachapuri (pane ripieno di formaggio) e il khinkali (ravioli ripieni). Uso abbondante di spezie, erbe fresche e noci.