
Kárpathos è un’isola dell’Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso. In Italiano, Scarpanto, ha una forma stretta ed allungata ed è attraversata da una catena montuosa il cui punto più elevato è la cima del monte Lastos (1215 metri), più generalmente conosciuto con il nome di Kalì Limni, la maggiore elevazione del Dodecaneso.
Quest’isola possiede villaggi incantevoli e poco turismo di massa. Il vento rende alcune zone dell’isola il regno degli appassionati di kitesurf e windsurfing, è infatti amata dagli sportivi e da chi desidera esplorare sentieri escursionistici. Un percorso tipico che molti turisti scelgono è quello che conduce Olymbos. In questo villaggio il tempo sembra essersi fermato, le donne indossano ancora l’abito tradizionale, il panorama è indimenticabile con le case aggrappate alla roccia sferzata dai venti.
Kárpathos, un mare da favola.
Il mare di Kárpathos è da favola, l’isola ha splendide e isolate spiagge con il mare cristallino dove poter fare indimenticabili bagni osservando i meravigliosi fondali, ma anche sentieri con la particolare natura mediterranea dove è possibile avvistare numerose specie di rapaci che vivono sull’Isola.
Le spiagge della costa est sono più riparate e di dimensioni più ridotte e tendenzialmente ghiaiose o ciottolose; le spiagge della parte meridionale dell’isola in zona aeroporto, di sabbia fine e bianca; le spiagge della costa ovest sono le più esposte al Meltemi, vento secco e tiepido, per cui sono accessibili solo in condizioni di scarso vento; e le spiagge della parte nord dell’isola, accessibili solamente via mare e in parte con i fuoristrada.
Documenti: Carta d’identità valida per l’espatrio (per i cittadine UE), Passaporto per gli altri.
Valuta: La moneta ufficiale è l’Euro.
Carte di Credito: Le principali carte sono generalmente accettate ovunque.
Clima: Clima tipicamente mediterraneo, con inverni abbastanza piovosi, dalla metà di ottobre alla fine di marzo, ed estati calde e secche da aprile alla prima metà di ottobre. Nel Paese sono comunque rilevabili situazioni climatiche anche significativamente differenti fra di loro in base all’altitudine e alla vicinanza o meno al mare.
Abbigliamento: Abbigliamento informale con abiti pratici, scarpe comode, occhiali da sole, crema solare, un copricapo, il costume da bagno e qualche capo più pesante per le serate e per i mesi più freddi. Durante le visite ai luoghi di culto è necessario evitare abiti succinti.
Lingua: La lingua ufficiale è il greco moderno, parlato dalla quasi totalità degli abitanti. Le lingue straniere diffuse sono l’inglese, il francese e l’italiano nelle località turistiche.
Religione: La religione più diffusa è quella cristiana ortodossa cui aderisce circa il 97% della popolazione. Sono presenti minoranze cattoliche, protestanti, musulmane ed ebraiche.
Fuso Orario: + 1 ora rispetto all’Italia sia con l’ora solare che legale.
Cucina: La cucina greca ha una storia e una tradizione antichissima. Già venticinque secoli fa i Greci sapevano mescolare diversi ingredienti e spezie, così da rendere le vivande più saporite. Uno dei piatti più famosi e prelibati è la moussaka, fatto di salsa di ragù a strati, con larghe fette di melanzane e di patate, coperto con la besciamella cotto al forno. Piatto tipicamente greco è il kokoretsi, ovvero coratella d’agnello tagliata a pezzettini e ripassata. Nelle isole e lungo le coste il pesce è la base dell’alimentazione. Fra i formaggi, il più noto è la feta, bianco e molto saporito. Altri piatti greci sono la rinomata salsa tzatziki, crema di yoghurt e cetrioli, e il souvlaki, spiedini di carne di maiale cotti alla brace. Il tutto, accompagnato sempre dal pane pyta.